
LORIANA CASTELLANO – Mezzosoprano
“Sul palcoscenico, assai bella scenicamente e convincente vocalmente, di bella pasta mezzosopranile, morbida e screziata, la Cenerentola di Loriana Castellano, che ha cantato con gusto, senso dello stile e del fraseggio, affrontando con perizia tecnica e disinvoltura le insidie del rondò finale, affrontato con aplomb e musicalità ammirevoli”. Di Nicola Salmoiraghi, L’Opera – International Magazine.
Mezzosoprano italiano, Loriana Castellano inizia la sua carriera debuttando nell’agosto 2005 nel Catone in Utica (Fulvio). Da allora si è esibita in alcuni dei più importanti teatri fra i quali Teatro Sao Pedro di Sao Paolo, Opèra de Montecarlo, Theater an der Wien, Maggio Musicale Fiorentino, La Fenice, Teatro Comunale di Bologna, Opèra de Nancy, Teatro Massimo di Palermo, Berliner Philhamoniker, Festival de Beaune, Wildbad Festival, collaborando con direttori quali Marco Armiliato, Federico Maria Sardelli, Thierry Fischer, Paolo Arrivabeni, Speranza Scappucci, Francesco Lanzillotta.
Fra le recenti interpretazioni si segnalano Il Matrimonio Segreto a Ravenna, Il Medico dei Pazzi all’Opèra de Nancy, La Cenerentola (ruolo del titolo) a Sao Paulo, La Traviata e Don Giovanni all’Opèra di Montacarlo, Farnace di Vivaldi al Maggio Musicale Fiorentino (Dynamic Dvd), il Catone in Utica di Vivaldi a Vienna e al Festival Opera Rara di Cracovia, La Betulia Liberata di Mozart a Wroclaw, La Cambiale di Matrimonio a Ingolstadt, Il Barbiere di Siviglia a Seul, L’Italiana in Algeri (ruolo del titolo) a Lucca, Il Turco in Italia a Ferrara e Ravenna, Dido&Aeneas di Purcell e Cenerentola (Tisbe) al Regio di Torino, Lucia nella Gazza Ladra al Teatro Petruzzelli di Bari; Bradamande nell’Orlando Furioso al Festival della Valle d’Itria e a La Fenice di Venezia diretta dal M° Fasolis; Dangeville nell’Adriana Lecouvreur all’Opera di Montecarlo; Almirena nel Rinaldo di Händel al Festival della Valle d’Itria col M° Fabio Luisi (Dynamic DVD); Mercèdes nella Carmen al Shaanxi Opera House di Xi’an; Mahtab in 7 Minuti di Giorgio Battistelli (Prima esecuzione Mondiale) all’Opéra National de Lorraine di Nancy col M° Lanzillotta; Annio ne La Clemenza di Tito di Mozart al Teatro del Maggio Fiorentino con la regia di Willy Decker; Emilia nel Catone in Utica di Vivaldi ad Opera Barga col M° Federico Maria Sardelli.
Nel 2014 si esibisce come solista con la Hydn Sinfonietta Wien Orchestra alla Brucknerhaus di Linz in un concerto dedicato ad opere sacre di Vivaldi ed Händel.
Per quanto riguarda il repertorio sacro ha cantato la Petite Messe Solennelle di Rossini, lo Stabat Mater di Pergolesi, il Gloria, Kyrie, Magnificat e Juditha Triumphans di Vivaldi, Il Messia di Haendel, Messa in La bemolle di Schubert, “Begrabnis Cantate” di J.M. Krauss, Salve Regina di Porpora, La Betulia Liberata di Mozart.
Loriana Castellano è vincitrice di numerosi concorsi internazionali tra i quali ricordiamo il Concorso della Comunità Europea di Spoleto nel 2010, il Toti dal Monte nel 2012 e nel 2013 è finalista italiana al BBC Cardiff Singer in the World.
Il suo repertorio sinfonico include la Petite Messe Solennelle di Rossini; lo Stabat Mater e Salve Regina di Pergolesi; Gloria, Magnificat e Juditha Triumphans di Vivaldi, Messiah di Händel; Salve Regina di Porpora; Pulcinella di Stravinskji (con la Netherlands Radio Chambers Orchestra).
La sua discografia comprende Begrabnis Kantate di Joseph Martin Kraus per DHM, Medonte di Myslivecek per DHM, Ser Marcantonio per Naxos, Farnace di Vivaldi per Dynamic, Se con stille frequenti con Sara Mingardo per Arcana.
Prossimi Impegni: Pietro il Grande al Festival Donizetti di Bergamo col M° Rinaldo Alessandrini (Dynamic DVD); la Traviata all’Opéra de Monte-Carlo.